loader image

Perù

il viaggio inizierà a Cuzco, dove staremo per 2 notti per abituarci all altitudine (3400mt). In questi 2 giorni faremo visita alle saline di Maras e in alcuni villaggi circostanti.
Ci sposteremo poi nel vertiginoso altopiano andino di Paucartambo, nella regione di Cuzco. In questo territorio chiamato Nacion Qero, vive un popolo che ancora segue la via nelle tradizioni dei loro antichi antenati Inca: i Q’ero.
I Q’ero vivono in condizioni estreme, ad altitudini comprese tra i 4.000 e i 6.500 mt, senza elettricità, senz’acqua e privi di ogni comfort. Parlano quasi esclusivamente la lingua degli Inca: il Quechua. I loro villaggi si svilupano tra immense vallate avvolte da coltri di nubi e freddissimi ghiacciai perenni. Ogni giornata è costituita da sole cinque ore di luce, dalle sette alle undici del mattino, il resto è gelo e nebbia spaccata dagli sgargianti colori dei loro abiti e dai suoni dei loro canti e delle loro musiche.
La loro terra è arida e poco fertile. Vi crescono solo vari tipi di patate e sterpaglie. Solo poche specie di animali sopravvivono alle loro altitudini e alla scarsità di cibo, tra cui fondamentali per la loro sussistenza sono lama, alpaca, pecore e cavalli. Degli alpaca in particolare si utilizzano la carne, il pelo per tessere gli abiti, il grasso per fare le candele e lo sterco come combustibile per il fuoco. La popolazione oggi conta circa 750 unità. Raggiungere la maggior parte dei villaggi prevede estenuanti percorsi privi di strade battute tra le altitudini aspre delle Ande fino ad altezze che raggiungono i 6500 mt.
Durante la via del ritorno passeremo anche per le famose montagne arcobaleno.

date del tour

09/12/2023
– 22/12/2023
22/12/2023

tipologia di viaggio

80% reportage 20% paesaggio

n° partecipanti

8

difficoltà

difficile

Parti con me

Scrivimi per partecipare o ottenere informazioni sui viaggi disponibili sul sito!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime partenze!